|
Fiaschetta aquilana
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia dell' Aquila |
|
|
|
La fiaschetta aquilana si ottiene dalla carne della coscia del maiale macinata insaporita con spezie e sale. L'impasto viene poi insaccato e posto sotto una pressa.
Deve il suo nome all'antica fiaschetta che, nei secoli passati, conteneva la polvere da sparo: la forma di questo salume ne ricorda infatti le fattezze.
Si ottiene dalla carne della coscia del maiale che viene naturalmente macinata e insaporita con varie spezie e sale. L'impasto così ottenuto viene insaccato e posto sotto una pressa che dà al salume la sua nota forma. La fiaschetta aquilana viene infine lasciata stagionare per circa tre mesi prima di essere pronta per il consumo.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|