|
Passatelli
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Tutta la regione |
|
|
|
I passatelli hanno la caratteristica forma di filamenti del diametro di circa 5 millimetri, rugosi e abbastanza consistenti. Possono essere di diverse lunghezze a seconda dello strumento che viene utilizzato. Infatti, per preparare i passatelli sarebbe necessario usare un attrezzo particolare, il "ferro per i passatelli", difficilmente reperibile al di fuori della Romagna. In passato i passatelli erano la minestra delle feste e delle grandi occasioni come la Pasqua, l'Ascensione, i battesimi, le cresime ed i matrimoni; a Natale invece venivano sostituiti dai cappelletti in brodo. Come sempre nella tradizione italiana ogni famiglia ha la sua ricetta e le sue varianti. Fuori dalla Romagna non è facile trovarli nei supermercati, ma nei negozi di specialità regionali romagnole o in grandi magazzini ben forniti. I passatelli in brodo sono squisiti anche in brodo di pesce. Recentemente li si può trovare anche asciutti e conditi nei più svariati modi tra cui con salsiccia e rucola. A Bagnacavallo (RA) in occasione della fiera di S.Michele vengono conditi con una salsa a base di Bursôn, il noto vino di Bagnacavallo.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|