
ORIGINE: |
Friuli Venezia Giulia |
|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Gorizia |
|
|
|
Si tratta d'una sorta di ravioli (o agnolotti o gnocchi) ripieni di ricotta, erbe e altri ingredienti (spinaci, uvetta, formaggio grattugiato, uova), spesso tendenti al dolce, cotti in acqua bollente e conditi con burro fuso, ricotta affumicata e cannella. Tipica la forma: i cerchi di sfoglia sottile di acqua e farina, al centro dei quali si pone un cucchiaino di impasto, vengono chiusi a mezzaluna e nel mezzo dell'orlo una ripiegatura conferisce ad essi la caratteristica forma quasi triangolare. Molte le varianti da luogo a luogo sia in versione dolce che salata, sia per quanto riguarda la pasta che può essere fatta anche, o solo, con le patate. I ripieni tendenti al dolce possono contenere anche biscotti, cacao, zucchero, fichi secchi, rhum, cedrini, marmellata di prugne; quelli salati anche cipolla arrostita, patate lessate, ricotta affumicata, mentre tra le erbe aromatiche frequenti sono menta e melissa. 500 g di spinaci, 4 uova, 100 g di burro, poco zucchero, prezzemolo, 50 g di uvetta, 400 g di farina bianca, 50 g di cedro candito, 1 tuorlo d'uovo, 50 g di cioccolata, cannella in polvere, ricotta affumicata grattugiata, formaggio carnico stravecchio, pane di segale raffermo, sale.
|
|