|
Prosciutto Crudo San Daniele DOP
|
|

ORIGINE: |
Friuli Venezia Giulia |
|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Udine |
|
|
|
I suini italiani da cui proviene il prosciutto di San Daniele devono essere nati, allevati e macellati esclusivamente nelle seguenti 10 regioni italiane: Friuli Venezia Giulia,Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo.
Devono appartenere ai genotipi tradizionali: razze Large White (I) e Landrace (I) cosi come migliorate dal Libro Genealogico Italiano, e gli incroci con La razza Duroc (I). (la desinenza (I) sta ad indicare la genetica italiana dei riproduttori).
Per essere compresi nel "circuito della produzione tutelata" (Disciplinare della Denominazione di Origine Protetta San Daniele), gli allevatori devono essere preventivamente riconosciuti e codificati dall' “organismo abilitato”. A tal fine, gli allevatori presentano all' Istituto di Controllo apposita richiesta; questo, effettuati gli accertamenti del caso, assegna ad ogni singolo allevatore un codice di identificazione su base alfanumerica, e gli fornisce gli appositi supporti cartacei, pre-numerati e pre-codificati, indispensabili per il rilascio delle certificazioni. L'allevatore riconosciuto appone sulle cosce posteriori di ogni suino, entro il 30° giorno dalla nascita, un timbro indelebile che riproduce il codice di identificazione dell'insediamento di origine e quello alfabetico utilizzato in funzione al mese di nascita del suino.
Le strutture e le attrezzature dell'allevamento devono garantire agli animali condizioni di benessere.
I suini devono essere alimentati secondo una dieta prescritta, sia nella tipologia di alimento che nella quantità/proporzione. Gli allevatori devono apporre un tatuaggio su entrambe le cosce posteriori dei suinetti, il tatuaggio riporta il codice univoco identificativo dell’allevamento e il mese di nascita. Gli allevatori devono certificare il suino adulto prima della macellazione. Il suino deve avere almeno almeno nove mesi di età al momento della macellazione e mediamente un peso di circa 160 kg.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|