|
Caprino della Carnia
|
|

ORIGINE: |
Friuli Venezia Giulia |
|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Udine |
|
|
|
Il Caprino della Carnia (pasta morbida) è un formaggio del Friuli-Venezia Giulia, ottenuto per coagulazione presamica del latte caprino; può essere consumato già dopo quindici giorni di stagionatura. L’allevamento della capra da latte ha da sempre rappresentato un’importante risorsa per il territorio delle Alpi Carniche e, in parte minore, anche per le Prealpi e le zone di pianura. Il latte caprino è un alimento ad alta digeribilità; inoltre, è ben tollerato in molti casi di allergia al latte di altre specie. Questo formaggio presenta una pasta bianca, dal gusto leggermente acidulo e dall’aroma caratteristico del latte di capra. Viene prodotto con il latte di due mungiture, pastorizzato a 65-70°C per 10-20 minuti. La coagulazione avviene in 30-40 minuti con l’aggiunta del caglio liquido di vitello. La massa viene poi trasferita in appositi stampi; segue la salatura in salamoia o a secco; la stagionatura a 8 - 12°C dura 10-20 giorni.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|