|
Prosciutto Veneto Berico Euganeo DOP
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Vicenza |
|
|
|
Le caratteristiche organolettiche e merceologiche del Prosciutto Veneto DOP dipendono infatti dalle condizioni proprie dell'ambiente di produzione e da particolari metodi della tecnica di produzione.
La pianura che si apre tra i Colli Berici e gli Euganei presenta aspetti omogenei per caratteri naturali ed ambientali. La presenza dei due gruppi collinari, infatti, condiziona l'andamento dei venti, la piovosità, la temperatura del luogo. L'equilibrio climatico risulta quindi ottimale per una buona stagionatura.
Ed è fin dall'antichità che l'evolversi delle stagioni asseconda climaticamente l'arte dei maestri salumieri. Al tempo infatti salatura, asciugamento e stagionatura avvenivano a temperatura naturale, beneficiando prima del freddo asciutto e, via via , di una crescente mitezza, finché nella buona stagione, i prosciutti venivano lavati all'aperto in grandi tini ed appesi alle viti, alle piante o a rudimentali rastrelliere per l'asciugamento. Da giugno in poi venivano distribuiti nelle migliori salumerie di città, pronti per il consumo.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|