|
Asiago
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Vicenza |
|
|
|
Il formaggio Asiago viene prodotto in due tipi diversi: pressato (fresco) e d'allevo (stagionato) e i differenti sapori dipendono non solo dal diverso periodo di stagionatura ma anche dalla differente lavorazione.
L'Asiago D'Allevo, erede dei Vezzena, è il prodotto più tradizionale che si ottiene con latte di mucca scremato (razza pezzata nera e bruno alpina) e la sua stagionatura va dai 3 ai 12 mesi ed oltre. In questo periodo il sapore passa dal dolce al saporito al leggermente piccante. A 6 mesi il formaggio si fregia del titolo di "mezzano", oltre l'anno è detto "vecchio".
foto formaggio nelle forme E’ un formaggio semigrasso a pasta compatta, la crosta è sottile ed elastica, tendente al bruno con l’invecchiamento. La pasta è di un colore giallo paglierino, semidura per il tipo mezzano, dura e granulosa per il tipo vecchio e stravecchio, anche da grattugia.
L'Asiago pressato è, invece, un prodotto relativamente recente, che nasce dopo la Prima Guerra Mondiale e prende nome dalla pressatura che la forma subisce. E' ottenuto con latte vaccino intero pastorizzato ed è maturato per 20-40 giorni. La sua caratteristica è il sapore dolce, delicato come il latte appena munto.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|