|
Monte Veronese DOP
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Verona |
|
|
|
Il Monte Veronese è il formaggio più tipico e conosciuto della provincia di Verona. Viene prodotto in Lessinia, la zona montuosa a nord di Verona, ricca di pascoli e di allevamenti bovini. Il Monte Veronese ha origini antichissime, si hanno infatti notizie della sua produzione fin dall'anno mille, quando in Lessinia si insediarono i Cimbri che perfezionarono le tecniche di lavorazione del latte.
E' un formaggio semplice e genuino, il cui sempre maggiore apprezzamento l'ha insignito in anni recenti della D.O.P. Prodotto esclusivamente con latte di vacca con aggiunta di fermenti lattici autoctoni e caglio. La salatura avviene a secco o in salamoia. La maggior parte dei caseifici produce il Monte Veronese con latte crudo.
Il Monte Veronese con l’etichetta verde è denominato “latte intero” con una
stagionatura di 25/60 giorni, con l’etichetta azzurra è il “d’allevo mezzano” con una stagionatura che va da 90 giorni a 6 mesi, con l’etichetta nera è il “d’allevo vecchio” con una stagionatura di minimo 12 mesi. E’ di forma cilindrica a facce quasi piane con scalzo piano o leggermente convesso che va dai 6 a 11 cm, il peso varia da 6 ai 10 kg.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|