|
Marubini
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Cremona |
|
|
|
Hanno origine rinascimentale e cortese, per la complessità della lavorazione e ricchezza degli ingredienti. Il ripieno è composto di carni varie, cotte separatamente: le ricette sono moltissime e con varianti oggi poco praticate. In origine erano previsti cervella di vitello e midollo di garretto di manzo, talvolta salamella. Gli ingredienti oggi più utilizzati sono carne magra di manzo, brasata con verdure e vino rosso, lonza di maiale arrostita in tegame con vino bianco secco, carne di vitello stufata in padella o cotta al forno, con salvia e rosmarino. I vari tipi di carne di tritano e si assemblano legandoli con Grana Padano, uova e spezie (tra cui pepe, noce moscata e un pizzico di cannella), pangrattato per meglio amalgamare. La pasta è come sempre all’uovo, tagliata a dischetti dentellati che si chiudono sul ripieno in forma di cappelletti. I marubini sono serviti per tradizione in brodo, o meglio, ‘ai tre brodi’: brodo di cappone, di manzo e di salame da pentola, preparati separatamente e uniti a cottura avvenuta. Si servono con Grana Padano grattugiato e abbinati a un Lambrusco dell’Oltrepò mantovano, rosso e secco.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|