|
Salame Mantovano
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Mantova |
|
|
|
Il Salame Mantovano è tradizionalmente prodotto in tutta la provincia di Mantova dai tempi degli Etruschi fino all’epoca Rinascimentale, in cui i Gonzaga consumavano quotidianamente salumi.
Si macina a “grana grossa” aggiungendo aglio e pepe, ma c'è chi mette Lambrusco, chiodi di Garofano o Cannella. L’impasto sarà poi ben amalgamato, insaccato in un budello naturale e messo ad “asciugare” per circa 7 giorni.
La Stagionatura dai 2 ai 6 mesi è condotta in locali aerati, compresa fra gli 11° e 16° gradi, favorito anche dall’umidità della Pianura Padana. Si otterrà un prodotto dal colore rosso "fragola" intenso, pasta morbida, sapore armonico, profumo intenso.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|