|
Montèbore
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Alessandria |
|
|
|
Formaggio grasso, a pasta fresca in passato prodotto con latte intero crudo esclusivamente di pecora ora con latte misto di vacca (% dominante).
Forma simile ad un tronco di cono dovuta alla sovrapposizione e "saldatura"di 3 o 5 formelle di diverso peso e dal diametro decrescente (da 15-20 a 5 cm): il "Castellino" in riferimento ad alcune torri diroccate presenti sul territorio di origine. La crosta, appena pronunciata nel prodotto fresco, è tendenzialmente liscia, di colore bianco crema o giallo paglierino. Nel formaggio stagionato diventa rugosa, consistente, di color avorio ed è ricoperta da un fine velo di muffe bianche; il peso oscilla da 500g ad 1 kg.
La pasta è leggermente occhiata e di colore bianco nel prodotto fresco e diventa compatta e finemente granulosa nel formaggio stagionato da grattugiare. Il sapore è fine e delicato per diventare nel prodotto maturo deciso e con marcati sentori di pecora.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|