|
Paletta
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Biella |
|
|
|
La paletta è un insaccato tipico del Biellese, in particolare prodotta nel comune di Coggiola.
Il nome del salume deriva dalla conformazione a paletta dell'osso della scapola suina sul quale si appoggia il muscolo della spalla alla base della preparazione.
L'insaccato viene preparato utilizzando la parte centrale della spalla del maiale, che viene tagliata in due parti, ed ha un peso in genere compreso tra 0,8 e 1,3 kg. Il prodotto finito è largo sui 13 cm e lungo circa 20 cm. La carne è mantenuta per circa tre settimane in una salamoia insaporita con bacche ed erbe aromatiche e viene quotidianamente smossa per facilitare la penetrazione del sale e dei principi aromatici. Segue l'insaccatura in vescica naturale, la legatura e la stagionatura, che si protrae per un mese. La tradizionale paletta di Coggiola prima della chiusura nella vescica prevede inoltre una abbondante pepatura.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|