|
Pecorino del Sannio o del Matese
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Caserta |
|
|
|
Questo classico Pecorino campano si presenta in forme rotonde, che misurano dai quattordici ai ventidue centimetri e con scalzo dai quattro ai nove centimetri. Ha una crosta dura e gialla, pasta consistente, punteggiata di radi alveoli e dall'intenso profumo; il sapore è pronunciato e piccante. La produzione di questo Pecorino - che viene preparato sui monti un tempo abitati dai Sanniti, nella zona del Matese, in provincia di Caserta, e presso le comunità montane delle provincie di Avellino, Benevento e Salerno - è piuttosto abbondante; popolo di pastori guerrieri che insegnarono ai Romani la tecnica della guerriglia nei boschi, i Sanniti, forse, trasmisero loro anche la tecnica di preparazione di questi caci, il cui sapore robusto ci restituisce l'eco di una tradizione comunque antichissima.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|