|
Caciocavallo Podolico di Alburni
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Salerno |
|
|
|
Sui monti Alburni, nell'Irpinia, in provincia di Avellino e di Salerno, si produce questo tipico Caciocavallo, ottenuto da latte vaccino di mucche di razza Podolica. I casari lo preparano durante tutto l'anno, ma il migliore è quello caseificato d'estate, quando le robuste mucche podaliche pascolano allo stato brado. Per tradizione, sui monti Alburni gli allevatori effettuano la turnazione, cioè forniscono a chi ha un minor numero di mucche le quote di latte necessarie a fabbricare comunque il formaggio. La lavorazione è quella tipica del Caciocavallo e il prodotto finito, a forma oblunga, nasconde sotto la crosta lucida e consistente una pasta color crema, priva di occhiature, che con la stagionatura ingiallisce e si stratifica in sfoglie sovrapposte. Come per gli altri Caciocavalli, il sapore dipende, oltre che dagli aromi dei pascoli, anche dal tipo di caglio utilizzato: più delicato se il caglio è di vitello, più acceso se di capretto.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|