|
Annoia di Ortona
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Chieti |
|
|
|
Prodotta in tutto l'Abruzzo, l'Annoia più nota è indubbiamente quella di Ortona, in provincia di Chieti. Si ottiene dalla trippa e dalla parte finale del budello, chiamata anche "rosetta di maiale". L'ingrediente che la rende speciale è l'arancia: la trippa infatti, insieme alla rosetta di maiale, viene dapprima lavata e lasciata in ammollo in un bagno di acqua e farina di granturco, poi viene risciacquata in una vasca dove bucce e succo d'arancia sono stati lasciati a macerare in acqua. A questo punto si procede alla cottura.
Trippa e rosetta vengono lessate e quindi tagliate nelle caratteristiche striscioline sottili. Si lascia asciugare l'impasto, si concia con sale, peperoncino e semi di finocchio e si inserisce il tutto in un budello naturale, sempre ovviamente di suino. L'annoia si consuma fresca, arrostita o scottata in padella.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|