|
Salsiccia di Calabria DOP
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Tutta la regione |
|
|
|
La Salsiccia di Calabria DOP si ottiene dalla macinazione di tagli di maiale provenienti da spalla e sottocostola, cui viene aggiunta una parte di lardo. I suini che concorrono alla sua produzione devono essere nati in Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia e Campania e devono avere quattro mesi di età al massimo; macellazione e trasformazione devono avvenire esclusivamente in Calabria. Il composto viene amalgamato e arricchito con sale, spezie e aromi, tra cui pepe nero e rosso; il tutto viene poi insaccato in budello suino naturale, opportunamente forato per agevolare l’asciugatura del salume e intrecciato manualmente in modo che le salsicce formino una catena. Dopo l’asciugatura ha inizio la stagionatura che dura per lo meno un mese e avviene in locali idonei. La Salsiccia di Calabria ha forma cilindrica e lunghezza compresa tra 70 e 80 centimetri; al taglio presenta fette di grana media, il cui colore, rosso e bianco, è più intenso se nell’impasto è presente il peperoncino. Ha profumo aromatico, sapore intenso, dolce, ma anche pungente e piccante per la presenza di pepe e peperoncino. Intera, si conserva appesa in locali freschi oppure sotto grasso o sottovuoto; una volta tagliata, deve essere posta in frigorifero.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|