|
Soperzata di Rivello
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Potenza |
|
|
|
In meridione la produzione di soppressata è molto diffusa e apprezzata, tuttavia quella prodotta a Rivello, piccolo borgo in provincia di Potenza, riesce a distinguersi dalle altre grazie alla particolare lavorazione che si adotta da almeno tre secoli. Viene ottenuta utilizzando le parti più pregiate del maiale, possibilmente di razza Nera e alimentati in modo naturale, che vengono tagliate a mano con il sistema detto in punta di coltello. Ai pezzi così ottenuti si aggiungono pochi cubetti di lardo, sale e pepe nero in grani.
Dopo l'insaccatura, la legatura e la pressatura è prevista un'affumicatura leggera e una stagionatura di circa tre mesi.
Viene generalmente conservata in vasi di terracotta o di vetro con olio d'oliva o, meglio, sugna dello stesso maiale, lontana da fonti di calore.
Al taglio il colore è rosso vivo, inframmezzato da cubetti bianchi di grasso. L'aroma è fragrante e leggermente speziato, il sapore è delicato e dolce.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|