|
Pecorino del Parco
|
|

|
ZONA PRODUZIONE: |
Provincia di Isernia |
|
|
|
Nel territorio del Parco Nazionale dell'Abruzzo, tre giovani produttori hanno avviato la lavorazione di questo Pecorino, che può fregiarsi della specificità del biologico. La tecnica di preparazione ricalca quella del Pecorino Abruzzese, ma è rigorosamente artigianale e il formaggio, cotto brevemente a quarantadue gradi, non subisce alcuna scottatura - ovvero non viene immerso nel siero bollente - e conserva così tutta la sua fragranza. Si presenta in forme rotonde, che pesano da uno a tre chilogrammi e hanno un diametro dai quattordici ai venti centimetri; la crosta è bruna, dura e compatta, la pasta friabile, con rada occhiatura e di colore bianco paglierino. Si consuma dopo due mesi di stagionatura, quando il gusto pieno del formaggio si abbina al meglio con pane casereccio, o con fave e minestre di legumi.
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|