 |
Mascarpone - Provincia di Milano - Formaggi |
|
Il mascarpone è un formaggio ricavato dalla lavorazione di crema di latte (o panna) e acido citrico o acido acetico. È tipico di alcune zone della Lombardia (in particolare Lodi e Abbiategrasso) ed è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come prodotto a...altre informazioni |
|
|
|
 |
Bitto - Provincia di Sondrio - Formaggi |
|
Il bitto Dop, un formaggio prodotto da latte intero con aggiunta di latte caprino derivante da razza Bruno-alpina o Rossa. E' un formaggio che si presenta con una forma cilindrica dalla crosta tenera, elastica e di colore giallastro che tende a scurire e indurirsi col tempo; internamente ha una past...altre informazioni |
|
|
|
|
|
 |
Formaggella del Luinese - Provincia di Varese - Formaggi |
|
La Formaggella del Luinese DOP è un formaggio a pasta molle, con stagionatura minima di 20 giorni, prodotto esclusivamente con latte intero e crudo di capra.
Di forma cilindrica con facce piane, la Formaggella del Luinese DOP ha un diametro di 13-15 centimetri, scalzo variabile di 4-6 centimetri e...altre informazioni |
|
|
|
 |
Strachì Tund - Provincia di Bergamo - Formaggi |
|
Formaggio originario della Valle Brembana (Cusio, Averara, Valtorta e Val Taleggio) nato come variante e come prodotto sottoposto a una stagionatura prolungata di un normale formaggio Gorgonzola.
Parte delle sue peculiarità sono dovute al particolare clima delle casere di montagna che rappre...altre informazioni |
|
|
|
 |
Fatulì - Provincia di Brescia - Formaggi |
|
Fatulì in dialetto significa piccolo pezzo. Le origini sono antiche , legate allo sviluppo della pastorizia nelle valli alpine. E’ un formaggio caprino: è nato in particolare sulle malghe della Valsaviore, dove, con il latte delle capre , si produceva un piccolo formaggio che veniva affumicato d...altre informazioni |
|
|
|
 |
Quartirolo - Provincia di Cremona - Formaggi |
|
Il Quartirolo Lombardo è un formaggio molle da tavola prodotto con latte vaccino a Denominazione d'Origine Protetta (DOP). La forma è di parallelepipedo quadrangolare a facce piane con scalzo diritto. Il peso della forma può variare da 1,5 kg a 3,5 kg. La crosta è sottile e morbida, bianco rosat...altre informazioni |
|
|
|
 |
Granone Lodigiano - Provincia di Lodi - Formaggi |
|
È un formaggio a pasta cotta, prodotto con latte di vacca parzialmente scremato per affioramento, proveniente da due mungiture. La crosta è di colore oro scuro, piuttosto spessa, liscia e dura. La pasta, di color giallo paglierino tendente al rosato, presenta la caratteristica granulosit&agr...altre informazioni |
|
|
|
 |
La Crescenza - Provincia di Pavia - Formaggi |
|
La crescenza è un formaggio a pasta molle a stagionatura breve dalla forma squadrata, appartenente alla famiglia degli stracchini, di cui fanno parte anche la certosa, il certosino e la robiola.
La produzione della crescenza è oggi prettamente industriale. La realizzazione di questo formaggio si ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Taleggio - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Il taleggio è un formaggio tipico lombardo. Si tratta di un prodotto caseario tipico della Valle bergamasca di Taleggio che nel 1988, grazie alle proprie caratteristiche di "tipicità", ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP). TaleggioLa produzione di taleggio è consentita nel...altre informazioni |
|
|
|
 |
Soppressata - Tutta la Regione - Salumi |
|
La soppressata è un particolare tipo di salume, simile alla salsiccia tradizionale. È riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale della Calabria ed è diffuso anche in Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo e Campania.
Si ritiene che la soppressata abbia avuto origini in Calabria ma è o...altre informazioni |
|
|
|
 |
Salame Mantovano - Provincia di Mantova - Salumi |
|
Il Salame Mantovano è tradizionalmente prodotto in tutta la provincia di Mantova dai tempi degli Etruschi fino all’epoca Rinascimentale, in cui i Gonzaga consumavano quotidianamente salumi.
Si macina a “grana grossa” aggiungendo aglio e pepe, ma c'è chi mette Lambrusco, chiodi di Garofano ...altre informazioni |
|
|
|
|
|
 |
Bresaola di cavallo - Provincia di Sondrio - Salumi |
|
La Bresaola di cavallo, tipica della Val Chiavenna (Sondrio) è un gustoso prodotto ottenuto dalla lavorazione dei migliori tagli di carne equina. Esistono due ipotesi circa l’origine della denominazione di bresaola. La prima può essere ricercata nel termine brasa che richiama i bracieri utilizza...altre informazioni |
|
|
|
 |
Marubini - Provincia di Cremona - Pasta |
|
Hanno origine rinascimentale e cortese, per la complessità della lavorazione e ricchezza degli ingredienti. Il ripieno è composto di carni varie, cotte separatamente: le ricette sono moltissime e con varianti oggi poco praticate. In origine erano previsti cervella di vitello e midollo di gar...altre informazioni |
|
|
|
 |
Tortelli - Tutta la Regione - Pasta |
|
L’origine dei Tortelli come pasta ripiena, generalmente nella versione “di magro”, è antichissima. I Tortelli sono il solo piatto di pasta degno di nota della tradizione gastronomica valdostana, che non annovera tra le sue preparazioni tipiche questo genere di primi piatti, e, come spesso acc...altre informazioni |
|
|
|