 |
Caciotta romana - Provincia di Roma - Formaggi |
|
Trattandosi di un formaggio piuttosto fresco e prodotto un pò dappertutto, il nome è una diretta emanazione di cacio, il termine di origine latina utilizzato fino all’Ottocento per indicare il formaggio. La Caciotta è un formaggio a pasta molle prodotto, in genere, con latte ovino o con latte d...altre informazioni |
|
|
|
 |
Fior di latte - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Formaggio fresco a pasta filata, molle, a fermentazione lattica, ottenuto con latte intero vaccino proveniente da una o più mungiture consecutive da effettuare nell'arco di sedici ore, consegnato crudo al caseificio, entro 24 ore dalla prima mungitura.
La lavorazione è quella comunemente ut...altre informazioni |
|
|
|
 |
Giuncata - Provincia di Roma - Formaggi |
|
Con l’arrivo della bella stagione cresce il desiderio di consumare prodotti freschi, ma è importante scegliere quelli che, più di altri, contengano pochi grassi e che possiedano un elevato valore nutritivo, apportando energia al nostro organismo.
I formaggi freschi rappresentano l’alime...altre informazioni |
|
|
|
 |
Marzolina - Provincia di Frosinone - Formaggi |
|
La Marzolina, formaggio storicamente ottenuto dalla trasformazione di latte caprino, é prodotto nel basso Lazio da svariati secoli. Risulta censito nell’Atlante dei Prodotti Tradizionali della Regione Lazio e viene citato anche da Salvadori del Prato nel trattato di Tecnologia Casearia del ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Mozzarella - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Formaggio fresco a pasta filata, molle, a fermentazione lattica, ottenuto con latte intero vaccino proveniente da una o più mungiture consecutive da effettuare nell'arco di sedici ore, consegnato crudo al caseificio, entro 24 ore dalla prima mungitura.
La lavorazione è quella comunemente ut...altre informazioni |
|
|
|
|
|
 |
Mozzarella di bufala - Tutta la Regione - Formaggi |
|
La Mozzarella di bufala si produce in Campania, nel Lazio e in Puglia secondo una tecnica affinatasi nel corso dei secoli.
Il prodotto finito si presenta in forme tondeggianti, del peso di almeno mezzo chilo - ma talvolta anche di un chilo - con la pellicola esterna lucida e liscia e l'interno bian...altre informazioni |
|
|
|
 |
Marzolina - Provincia di Latina - Formaggi |
|
La Marzolina, formaggio storicamente ottenuto dalla trasformazione di latte caprino, é prodotto nel basso Lazio da svariati secoli. Risulta censito nell’Atlante dei Prodotti Tradizionali della Regione Lazio e viene citato anche da Salvadori del Prato nel trattato di Tecnologia Casearia del ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Pecorino - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Con il termine pecorino si indica un formaggio prodotto con latte di pecora. Il formaggio pecorino è storicamente di origine mediterranea ma è prodotto e diffuso anche altrove.
In Italia il pecorino ha raggiunto una produzione di tale qualità che la Comunità Europea ha riconosciuto ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Prosciutto - Tutta la Regione - Salumi |
|
Il prosciutto è un salume prodotto dalla coscia del maiale. Tecnicamente e più correttamente, in lingua italiana col termine "prosciutto" ci riferisce ad un taglio di carne dell'arto posteriore del maiale, dall'anca alla prima fila delle ossa tarsali, volgarmente noto come coscia. Sebbene in...altre informazioni |
|
|
|
 |
Tordo matto - Provincia di Zagarolo - Salumi |
|
Il Tordo Matto è un piatto tipico di Zagarolo. Si tratta di un involto di carne equina con all’interno un battuto di grasso di prosciutto, aglio, prezzemolo, coriandolo, sale, ed altre spezie locali. Cucinato alla brace di “Troppe” (viti tagliate dai vigneti “stincati”) con i giusti tempi...altre informazioni |
|
|
|
 |
Bucatini - Tutta la Regione - Pasta |
|
I bucatini sono un tipo di pasta lunga simili a dei grossi spaghetti forati, tipici della città di Roma che li abbina a condimenti forti e semplici (cacio e pepe, amatriciana, carbonara). È una pasta di semola di grano duro. I tempi di cottura sono più o meno gli stessi degli sp...altre informazioni |
|
|
|
 |
Calascioni - Provincia di Roma - Pasta |
|
Nell'aspetto assomigliano a dei panzarotti, o grossi ravioli, e sono una gustosa specialità romana. Farciti con un impasto a base di ricotta o verdure, si fanno cuocere in forno e vanno consumati ancora caldi. Una più ricca variante di questa preparazione, con un ripieno di formaggio e...altre informazioni |
|
|
|
 |
Ciufulitti - Provincia di Roma - Pasta |
|
Si tratta di una specialità romana ormai molto rara, circoscritta all'area della Sabina. E' una pasta casereccia, preparata impastando acqua e farina; la caratteristica forma a fusillo si ottiene avvolgendo pezzetti di pasta intorno al ferro da calza. La stessa preparazione caratterizza anche...altre informazioni |
|
|
|
 |
Ravioli - Tutta la Regione - Pasta |
|
Il raviolo è un prodotto tipico della cucina italiana. Si può descrivere come un quadrato o tondo di pasta all'uovo ripiegato a contenere un ripieno a base di carne, di pesce, di verdure o formaggio, a seconda delle varie ricette locali.
Il raviolo può essere servito in brodo o asciutto accompag...altre informazioni |
|
|
|