Prodotti Regione Friuli Venezia Giulia
 |
Ricotta affumicata - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Per conservare più a lungo la Ricotta è consuetudine abbastanza diffusa nella cultura contadina affumicare le forme utilizzando brace di legno aromatico, che conferisce al prodotto una fragranza caratteristica, imbrunendone nel contempo la pasta e la crosta. In molte regioni si preparano cos...altre informazioni |
|
|
|
 |
Caprino della Carnia - Provincia di Udine - Formaggi |
|
Il Caprino della Carnia (pasta morbida) è un formaggio del Friuli-Venezia Giulia, ottenuto per coagulazione presamica del latte caprino; può essere consumato già dopo quindici giorni di stagionatura. L’allevamento della capra da latte ha da sempre rappresentato un’importante risorsa per...altre informazioni |
|
|
|
 |
Pecorino del Carso - Provincia di Trieste - Formaggi |
|
Nell'Altopiano del Carso è da secoli che viene allevata la pecora Carsolina (o Istriana), conosciuta anche con il nome internazionale di Istrian Pramenka, il cui latte, grazie alle specificità del territorio, al clima e alla composizione del suolo, risulta essere molto gustoso e particolare....altre informazioni |
|
|
|
 |
Prosciutto - Tutta la Regione - Salumi |
|
Il prosciutto è un salume prodotto dalla coscia del maiale. Tecnicamente e più correttamente, in lingua italiana col termine "prosciutto" ci riferisce ad un taglio di carne dell'arto posteriore del maiale, dall'anca alla prima fila delle ossa tarsali, volgarmente noto come coscia. Sebbene in...altre informazioni |
|
|
|
 |
Lingua cotta di Carnia - Provincia di Udine - Salumi |
|
La lingua viene curata, lavata, asciugata e salata a secco per 3 giorni con l’aggiunta di aromi (pepe, aglio, ginepro d alloro). Successivamente viene immersa in una salamoia per un periodo variabile tra i 15 e 20 giorni. La salamoia è una soluzione che per ogni 100 litri di acqua prevede 2 kg di...altre informazioni |
|
|
|
 |
Prosciutto Crudo San Daniele DOP - Provincia di Udine - Salumi |
|
I suini italiani da cui proviene il prosciutto di San Daniele devono essere nati, allevati e macellati esclusivamente nelle seguenti 10 regioni italiane: Friuli Venezia Giulia,Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo.
Devono appartenere ai genotipi tradiz...altre informazioni |
|
|
|
 |
Bondiola - Provincia di Pordenone - Salumi |
|
La bondiola, detta anche sauc, è un insaccato di carni miste provenienti esclusivamente dal territorio nazionale. L’impasto base è in parte quello del cotechino o muset, al quale vengono però aggiunti muscoli e lingua tagliati o macinati grossolanamente e messi in fusione in vino rosso (Caberne...altre informazioni |
|
|
|
 |
La Brusaula - Provincia di Pordenone - Salumi |
|
La Brusaula è una striscia sottile di carne secca affumicata, chiamata anche pindulis che viene consumata al naturale, come antipasto o fuoripasto per accompagnare un aperitivo. E’ un salume che viene tradizionalmente prodotto nelle valli alpine e prealpine del pordenonese da tempo immemorabile. ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Lasagne - Tutta la Regione - Pasta |
|
Con il termine lasagne, o, raramente, al singolare, lasagna (dal greco antico làganon, λάγανον), si indica generalmente una pasta all'uovo tagliata in grossi quadrati, o rettangoli, usati soprattutto per pasticci al forno. È un piatto di origine antichissima, compare per la prim...altre informazioni |
|
|
|
 |
I Cialzon - Provincia di Gorizia - Pasta |
|
Si tratta d'una sorta di ravioli (o agnolotti o gnocchi) ripieni di ricotta, erbe e altri ingredienti (spinaci, uvetta, formaggio grattugiato, uova), spesso tendenti al dolce, cotti in acqua bollente e conditi con burro fuso, ricotta affumicata e cannella. Tipica la forma: i cerchi di sfoglia sottil...altre informazioni |
|
|
|
|
|
|
|
Regioni |
 |
|
|
|