 |
Pecorino - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Con il termine pecorino si indica un formaggio prodotto con latte di pecora. Il formaggio pecorino è storicamente di origine mediterranea ma è prodotto e diffuso anche altrove.
In Italia il pecorino ha raggiunto una produzione di tale qualità che la Comunità Europea ha riconosciuto ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Parmigiano Reggiano - Provincia di Parma - Formaggi |
|
Il Parmigiano Reggiano è prodotto esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e parte delle province di Mantova e Bologna, tra pianure, colline e montagne racchiuse tra il Po e il Reno: qui si concentrano gli allevamenti in cui le bovine vengono alimentate con foraggi prodotti in...altre informazioni |
|
|
|
|
|
 |
Prosciutto - Tutta la Regione - Salumi |
|
Il prosciutto è un salume prodotto dalla coscia del maiale. Tecnicamente e più correttamente, in lingua italiana col termine "prosciutto" ci riferisce ad un taglio di carne dell'arto posteriore del maiale, dall'anca alla prima fila delle ossa tarsali, volgarmente noto come coscia. Sebbene in...altre informazioni |
|
|
|
 |
Salame Piacentino DOP - Provincia di Piacenza - Salumi |
|
Il prodotto finito si presenta di forma cilindrica, con un peso cha va da 400 g a 1Kg. Al taglio la fetta ha un aspetto compatto. Nella parte magra, di colore rosso brillante, sono distinguibili e ben distribuiti i lardelli di grasso di un colore bianco rosato, tipici di questo salame a grana grossa...altre informazioni |
|
|
|
 |
Coppa Piacentina DOP - Provincia di Piacenza - Salumi |
|
La sua produzione avviene nell'intero territorio piacentino, ma la stagionatura, eseguita sempre in loco, deve compiersi in località che non superino i 900 metri di altitudine. La carne proviene da allevamenti lombardi ed emiliani. Si ottiene dal muscolo cervicale del suino, che viene tagliat...altre informazioni |
|
|
|
 |
Pancetta Piacentina DOP - Provincia di Piacenza - Salumi |
|
La sua produzione avviene nell'intero territorio piacentino, ma la stagionatura, eseguita sempre in loco, deve compiersi in località che non superino i 900 metri di altitudine.
La carne proviene da allevamenti lombardi ed emiliani, gli stessi che vengono impiegati dai produttori del prosciut...altre informazioni |
|
|
|
 |
Cappello del prete - Provincia di Modena - Salumi |
|
Il Cappello del prete (chiamato a volte Tricorno) è un budello di forma triangolare che ricorda, per l'appunto, il cappello usato in passato dai preti. È una variante del cotechino o dello zampone. Il suo involucro è costituito dalla cotica del maiale. Un lavoro di vero e proprio tailoring ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Maccheroni - Tutta la Regione - Pasta |
|
I maccheroni sono un tipo di pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua. A volte all'impasto sono aggiunti peperoncino, spinaci o inchiostro di seppia per conferire rispettivamente una colorazione rossa, verde o nera. Esiste anche una versione all'uovo, ottenuta aggiungendo uo...altre informazioni |
|
|
|
 |
Lasagne - Tutta la Regione - Pasta |
|
Con il termine lasagne, o, raramente, al singolare, lasagna (dal greco antico làganon, λάγανον), si indica generalmente una pasta all'uovo tagliata in grossi quadrati, o rettangoli, usati soprattutto per pasticci al forno. È un piatto di origine antichissima, compare per la prim...altre informazioni |
|
|
|
 |
Anolini - Provincia di Parma - Pasta |
|
Gli anolini sono una tipologia di pasta all'uovo ripiena originaria della Provincia di Piacenza (in piacentino “anvëin“ o “anvén“) e comunemente diffusa anche in quella di Parma (in parmigiano anolén). Esiste una variante della provincia di Cremona nota come marubini (o "marub...altre informazioni |
|
|
|
 |
Bazott - Tutta la Regione - Pasta |
|
I bazott sono tagliolini lunghi e sottili, larghi 2 mm, di pasta fresca all'uovo, lavorata a mano con il matterello. Vengono cucinati nel brodo di ossa di maiale. Una volta lessati molto al dente, i tagliolini, versati nella pirofila da forno in uno strato sottile, conditi con parmigiano reggiano e ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Cappellacci - Provincia di Ferrara - Pasta |
|
I cappellacci di zucca consistono in involucri di sfoglia all'uovo, di forma quadrata della dimensione chiusa di circa 7 cm, farciti con un impasto di zucca cotta al forno (tradizionalmente zucca marina), formaggio grana grattugiato, noce moscata e sale. Per il condimento è corretto il burro fuso e...altre informazioni |
|
|
|
 |
Cappelletti - Tutta la Regione - Pasta |
|
I cappelletti sono un formato di pasta ripiena che si ottiene tagliando la sfoglia di pasta all'uovo in quadrati o cerchi, al centro dei quali viene posto il ripieno; la pasta viene poi piegata prima in due a triangolo, e poi unendo le estremità intorno a un dito della mano. I cappelletti ven...altre informazioni |
|
|
|
 |
Crosetti - Provincia di Parma - Pasta |
|
I crosetti sono dischi di pasta sfoglia all'uovo ottenuti con particolari stampi di legno o di metallo, cotti in acqua salata e serviti asciutti. Tipici di Bedonia e del bedoniese, nell'appennino parmense, rivelano contatti con la gastronomia ligure e ai similari "corzetti".
Sui due lati dei dischi...altre informazioni |
|
|
|
 |
Curzul - Provincia di Ravenna - Pasta |
|
I curzul sono un piatto tipico romagnolo. Il nome deriva dalla forma dialettale con la quale venivano chiamati i laccetti delle scarpe fatti con stringhe di cuoio lunghe e di sezione quadrata . La "azdora" preparava una sfoglia con uova e farina abbastanza grossa che veniva tagliata in stringhe di s...altre informazioni |
|
|
|
 |
Fettuccine - Tutta la Regione - Pasta |
|
Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia.
Il loro nome deriva dal verbo "tagliare" o "affettare", dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata.
Una variante sono le tagliatelle verdi, nel cui impasto en...altre informazioni |
|
|
|
 |
Garganelli - Provincia di Bologna - Pasta |
|
I garganelli sono un tipo di una pasta all'uovo (rigata) ottenuta ripiegando delle piccole losanghe di pasta, riconosciuto prodotto tipico della regione Emilia-Romagna. L'aspetto è simile alle "penne" se si esclude che nel punto di sovrapposizione dei due lembi di pasta il garganello ha una diversa...altre informazioni |
|
|
|
 |
Maltagliati - Tutta la Regione - Pasta |
|
I maltagliati sono un tipo di pasta di origine popolare, diffuso in molte regioni d'Italia ma considerati prodotto tipico dell'Emilia Romagna. I maltagliati derivano dall'usanza di recuperare gli avanzi della pasta all'uovo quando si preparavano le tagliatelle, tagliando a pezzetti i bordi irregolar...altre informazioni |
|
|
|
 |
Pappardelle - Tutta la Regione - Pasta |
|
La pappardella è un tipo di pasta all'uovo la cui forma può ricordare le tagliatelle. La differenza consiste nella larghezza, maggiore del caso della pappardella. Sebbene la pappardella sia un tipo di pasta molto diffusa nel centro e nord Italia, si tratta di un tipo di pasta che trova il suo magg...altre informazioni |
|
|
|
 |
Passatelli - Tutta la Regione - Pasta |
|
I passatelli hanno la caratteristica forma di filamenti del diametro di circa 5 millimetri, rugosi e abbastanza consistenti. Possono essere di diverse lunghezze a seconda dello strumento che viene utilizzato. Infatti, per preparare i passatelli sarebbe necessario usare un attrezzo particolare, il "f...altre informazioni |
|
|
|
 |
Pisarei - Provincia di Piacenza - Pasta |
|
I pisarei sono ottenuti da un impasto di farina, pane grattugiato e acqua, che viene arrotolato a formare dei serpentelli e tagliato a tocchetti della grandezza di un fagiolo. I tocchetti, a loro volta, saranno schiacciati col pollice avvolgendoli leggermente su se stessi perché assumano la f...altre informazioni |
|
|
|
 |
Stricchetti - Tutta la Regione - Pasta |
|
Stricchetti è il nome dialettale di un formato di pasta fresca all’uovo a forma di farfallina: rettangoli o quadrati pizzicati, cioè «stretti» (da cui il nome), al centro. Pare che l'origine dei stricchetti o farfalle provenga da uno Chefdi Cucina di Bologna,il signor Chicchibio,portava sempre...altre informazioni |
|
|
|
 |
Strozzapreti - Tutta la Regione - Pasta |
|
Gli strozzapreti (o strangolapreti) sono un tipo di prodotti agroalimentari tradizionali italiani, in particolare pastasciutta, dell'Italia, in particolare della Romagna e delle vicine Marche. Nasce come pasta povera, fatta in casa, che usa ingredienti semplici ma che richiede una discreta manualit&...altre informazioni |
|
|
|
 |
Tagliatelle - Provincia di Bologna - Pasta |
|
Le tagliatelle sono da sempre uno dei formati di pasta più rappresentativi della città di Bologna. Nella tradizione della città emiliana questo formato di pasta è considerato quasi sacro, al punto che nel 1972 la Confraternita del Tortellino e dall’Accademia Italiana della Cu...altre informazioni |
|
|
|
 |
Tortelli Piacentini - Provincia di Piacenza - Pasta |
|
Un tipo di pasta ripiena tipico della provincia italiana di Piacenza, tradizionalmente sono considerati un piatto di magro. All'impasto, composto da farina, acqua, uova e sale, si aggiunge un ripieno costituito da ricotta, spinaci, Grana Padano, noce moscata, uova e sale.
Vengono generalmente condi...altre informazioni |
|
|
|
 |
Tortelli - Tutta la Regione - Pasta |
|
L’origine dei Tortelli come pasta ripiena, generalmente nella versione “di magro”, è antichissima. I Tortelli sono il solo piatto di pasta degno di nota della tradizione gastronomica valdostana, che non annovera tra le sue preparazioni tipiche questo genere di primi piatti, e, come spesso acc...altre informazioni |
|
|
|
 |
Tortellini - Provincia di Modena - Pasta |
|
L'origine del tortellino è contesa tra Modena, Bologna e Castelfranco Emilia. Quando si parla della cucina bolognese si pensa subito ai suoi due maggiori simboli, la mortadella e il tortellino; quest'ultimo in particolare racchiude dentro la sua bontà una serie di leggende, più o meno...altre informazioni |
|
|
|