 |
Mozzarella - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Formaggio fresco a pasta filata, molle, a fermentazione lattica, ottenuto con latte intero vaccino proveniente da una o più mungiture consecutive da effettuare nell'arco di sedici ore, consegnato crudo al caseificio, entro 24 ore dalla prima mungitura.
La lavorazione è quella comunemente ut...altre informazioni |
|
|
|
 |
Mozzarella di bufala - Tutta la Regione - Formaggi |
|
La Mozzarella di bufala si produce in Campania, nel Lazio e in Puglia secondo una tecnica affinatasi nel corso dei secoli.
Il prodotto finito si presenta in forme tondeggianti, del peso di almeno mezzo chilo - ma talvolta anche di un chilo - con la pellicola esterna lucida e liscia e l'interno bian...altre informazioni |
|
|
|
|
|
 |
Mozzarella nella mortella - Tutta la Regione - Formaggi |
|
La mozzarella “co’ a mortedda”, è un formaggio a pasta filata ottenuto dalla trasformazione del latte di vacca, la cui zona di produzione tradizionale è individuabile in pochi comuni del basso Cilento nel Salernitano. La denominazione nasce dall’usanza di confezionare le mozzarelle, di for...altre informazioni |
|
|
|
|
|
 |
Pecorino di Laticauda - Provincia di Benevento - Formaggi |
|
La pecora di razza Laticauda nasce da incroci casuali tra una popolazione locale, ascrivibile alla pecora Appenninica, e la pecora Berbera o Barbaresca di origine Nord-Africana, importata in Campania durante il regno Borbonico, dalla quale ha ereditato diverse caratteristiche tra cui la coda grossa,...altre informazioni |
|
|
|
 |
Provolone del Monaco - Provincia di Napoli - Formaggi |
|
Di antiche origini, il provolone del monaco è un formaggio con un'aroma ed un gusto particolare, per effetto della qualità del latte adoperato, del periodo di lavorazione, del caglio e della sua stagionatura.
Pregiato e prezioso, viene prodotto in quantità limitata, e talvolta dev'e...altre informazioni |
|
|
|
 |
Burrino - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Il burrino è un formaggio tipico del sud Italia a pasta filata, prodotto con latte vaccino, con un cuore di burro. Anche se la sua origine la si trova in Calabria e Puglia, sono tipici i burrini di Sorrento, nonché i burrini di bufala, che sono anche riconosciuti come prodotto agroalimentare...altre informazioni |
|
|
|
 |
Caciocavallo - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata tipico dell'Italia meridionale e della Sicilia di forma tondeggiante, a "sacchetto", prodotto con latte particolarmente grasso di vacche podoliche, con l’aggiunta di solo caglio, fermenti lattici e sale. Per la sua conservazione è talvolta...altre informazioni |
|
|
|
 |
Caciocavallo Silano - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Il caciocavallo silano è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta.
Il nome pare derivi dall'antica abitudine di appendere le forme a cavallo di un bastone posto in orizzontale.
Il caciocavallo silano è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto esclusivamente con latte di vac...altre informazioni |
|
|
|
 |
Fior di latte - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Formaggio fresco a pasta filata, molle, a fermentazione lattica, ottenuto con latte intero vaccino proveniente da una o più mungiture consecutive da effettuare nell'arco di sedici ore, consegnato crudo al caseificio, entro 24 ore dalla prima mungitura.
La lavorazione è quella comunemente ut...altre informazioni |
|
|
|
 |
Pecorino - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Con il termine pecorino si indica un formaggio prodotto con latte di pecora. Il formaggio pecorino è storicamente di origine mediterranea ma è prodotto e diffuso anche altrove.
In Italia il pecorino ha raggiunto una produzione di tale qualità che la Comunità Europea ha riconosciuto ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Provola - Tutta la Regione - Formaggi |
|
La provola è un formaggio tipico dell'arte casearia del Meridione d'Italia, la cui produzione si è oggi diffusa in tutte le regioni italiane, anche sotto il nome di scamorza.
Il termine 'provola' sembra che derivi dalla porzione della pasta 'di prova' che veniva sottratta alle forme del formaggio...altre informazioni |
|
|
|
 |
Scamorza - Tutta la Regione - Formaggi |
|
La scamorza è un formaggio a pasta filata, come la mozzarella e il provolone, ottenuto dalla lavorazione di latte vaccino o misto, comunque derivante da due mungiture.
Il termine 'scamorza' sembra che derivi da 'scamozzare', che significa eliminare una parte; si riferisce al lavoro del casaro, qua...altre informazioni |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Carmasciano - Provincia di Avellino - Formaggi |
|
Anche nella piccola località di Carmasciano, divisa tra i comuni di Rocca San Felice e Guardia Lombardi, in provincia di Avellino, si produce un gustoso pecorino di antica tradizione, caratterizzato da un’accurata preparazione interamente artigianale. Il latte delle pecore tenute al pascolo...altre informazioni |
|
|
|
 |
Conciato romano - Provincia di Caserta - Formaggi |
|
Il Conciato romano, dopo anni di abbandono, sta conoscendo oggi un rinnovato interesse, tanto da essere diventato presidio Slow Food unico della provincia di Caserta ed essere stato incluso nell’elenco regionale dei prodotti tradizionali della Campania.
La zona d’origine e produzione è il com...altre informazioni |
|
|
|
 |
Mascarpone - Provincia di Salerno - Formaggi |
|
Il mascarpone è un formaggio ricavato dalla lavorazione di crema di latte (o panna) e acido citrico o acido acetico. È tipico di alcune zone della Lombardia (in particolare Lodi e Abbiategrasso) ed è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come prodotto a...altre informazioni |
|
|
|
 |
Prosciutto - Tutta la Regione - Salumi |
|
Il prosciutto è un salume prodotto dalla coscia del maiale. Tecnicamente e più correttamente, in lingua italiana col termine "prosciutto" ci riferisce ad un taglio di carne dell'arto posteriore del maiale, dall'anca alla prima fila delle ossa tarsali, volgarmente noto come coscia. Sebbene in...altre informazioni |
|
|
|
 |
Soppressata - Tutta la Regione - Salumi |
|
La soppressata è un particolare tipo di salume, simile alla salsiccia tradizionale. È riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale della Calabria ed è diffuso anche in Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo e Campania.
Si ritiene che la soppressata abbia avuto origini in Calabria ma è o...altre informazioni |
|
|
|
 |
Capocollo - Tutta la Regione - Salumi |
|
Il Capocollo detto anche coppa, capicollo, capicola, finocchiata (nel senese) o lonzino (nelle Marche e Abruzzo) è un insaccato, che è presente nel territorio italiano con varie interpretazioni e ricette, ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da una parte della...altre informazioni |
|
|
|
 |
Capocollo campano - Tutta la Regione - Salumi |
|
Il capocollo campano è un insaccato che si ricava da alcuni pezzi scelti del maiale che vengono trattati interi e non tagliati che vengono aromatizzati con differenti ingredienti a seconda della zona specifica di produzione.
E' un insaccato preparato con una parte della spalla di maiale e la parte...altre informazioni |
|
|
|
 |
Polmonata - Tutta la Regione - Salumi |
|
La Polmonata è una tipica salsiccia di polmone e altre frattaglie che si prepara nella Campania e che viene usata soprattutto per insaporire minestre di verdure. Oltre al polmone di maiale si utilizzano milza, cuore, fegato e rognone tagliati a mano e conciati con sale, pepe e peperoncino piccante....altre informazioni |
|
|
|
|
|
 |
Salame di Mugnano - Provincia di Avellino - Salumi |
|
L'area di produzione e stagionatura dislocata ai piedi del monte Partenio, è caratterizzata da venti di lieve intensità, in direzione sud-sud-ovest, che soffiano però costanti, evitando così ristagni d'aria e favorendo una graduale stagionatura del prodotto, che acquisisce gli aromi e le f...altre informazioni |
|
|
|
 |
Salame di Napoli - Tutta la Regione - Salumi |
|
Per la preparazione di questo salame possono essere utilizzati esclusivamente tagli di carne provenienti dal prosciutto di spalla, di coscia, dalla coppa e dalla lombata, convenientemente mondati mediante l'asportazione del grasso di copertura, del tessuto adiposo molle e delle parti connettivali di...altre informazioni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Maccheroni - Tutta la Regione - Pasta |
|
I maccheroni sono un tipo di pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua. A volte all'impasto sono aggiunti peperoncino, spinaci o inchiostro di seppia per conferire rispettivamente una colorazione rossa, verde o nera. Esiste anche una versione all'uovo, ottenuta aggiungendo uo...altre informazioni |
|
|
|
 |
Lasagne - Tutta la Regione - Pasta |
|
Con il termine lasagne, o, raramente, al singolare, lasagna (dal greco antico làganon, λάγανον), si indica generalmente una pasta all'uovo tagliata in grossi quadrati, o rettangoli, usati soprattutto per pasticci al forno. È un piatto di origine antichissima, compare per la prim...altre informazioni |
|
|
|
 |
Fettuccine - Tutta la Regione - Pasta |
|
Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia.
Il loro nome deriva dal verbo "tagliare" o "affettare", dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata.
Una variante sono le tagliatelle verdi, nel cui impasto en...altre informazioni |
|
|
|
 |
Fusilli - Tutta la Regione - Pasta |
|
I fusilli sono un tipo di pasta, originario della Campania. A Gragnano ancora oggi vengono realizzati a mano, arrotolando gli spaghetti ad un filo di ferro e facendoli poi essiccare. Questa stessa tecnica, un tempo molto diffusa, è ancora largamente praticata in molte regioni dell'Italia meridional...altre informazioni |
|
|
|
 |
Spaghetti - Provincia di Napoli - Pasta |
|
Gli spaghetti sono una pasta prodotta esclusivamente con farine di grano duro ed acqua, dalla forma lunga e sottile e di sezione tonda.
In Italia vengono preparati secondo diverse ricette tradizionali, spesso con salsa di pomodoro e spolverati con un formaggio (di solito duro e stagionato) grattugi...altre informazioni |
|
|
|
 |
Strangolapreti - Tutta la Regione - Pasta |
|
Gli strangolapreti (o strozzapreti) sono un tipo di prodotti agroalimentari tradizionali italiani, in particolare pastasciutta, dell'Italia, in particolare della Romagna e delle vicine Marche. Nasce come pasta povera, fatta in casa, che usa ingredienti semplici ma che richiede una discreta manualit&...altre informazioni |
|
|
|
 |
Bucatini - Tutta la Regione - Pasta |
|
I bucatini sono un tipo di pasta lunga simili a dei grossi spaghetti forati, tipici della città di Roma che li abbina a condimenti forti e semplici (cacio e pepe, amatriciana, carbonara). È una pasta di semola di grano duro. I tempi di cottura sono più o meno gli stessi degli sp...altre informazioni |
|
|
|
 |
Perciatelli - Tutta la Regione - Pasta |
|
Lunghi dai 20 ai 25 centimetri, di forma tubolare e liscia, i Perciatelli sono un tipo di pasta napoletana di uso comune anche in altre cucine regionali: con il nome di Perciatellini sono presenti anche nel Lazio e in Liguria.
Nascono dall'impasto di semola di grano duro con acqua e danno il meglio...altre informazioni |
|
|
|
 |
Vermicelli - Tutta la Regione - Pasta |
|
Con il termine vermicelli si intende in Italia un formato di pasta secca di grano duro, lunga a sezione rotonda con diametro più grande degli spaghetti; viene usato anche diversamente ed è stato adottato in varie lingue, anche se talvolta in queste ultime sta ad indicare preparazioni diverse...altre informazioni |
|
|
|