 |
Burrino - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Il burrino è un formaggio tipico del sud Italia a pasta filata, prodotto con latte vaccino, con un cuore di burro. Anche se la sua origine la si trova in Calabria e Puglia, sono tipici i burrini di Sorrento, nonché i burrini di bufala, che sono anche riconosciuti come prodotto agroalimentare...altre informazioni |
|
|
|
 |
Caciocavallo - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata tipico dell'Italia meridionale e della Sicilia di forma tondeggiante, a "sacchetto", prodotto con latte particolarmente grasso di vacche podoliche, con l’aggiunta di solo caglio, fermenti lattici e sale. Per la sua conservazione è talvolta...altre informazioni |
|
|
|
 |
Caciocavallo Silano - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Il caciocavallo silano è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta.
Il nome pare derivi dall'antica abitudine di appendere le forme a cavallo di un bastone posto in orizzontale.
Il caciocavallo silano è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto esclusivamente con latte di vac...altre informazioni |
|
|
|
 |
Canestrato - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Il Canestrato, o in siciliano Canistratu e più raramente Tumazzu o Picurinu, è un formaggio a pasta dura di latte vaccino misto a latte pecorino o anche caprino prodotto in tutta la Sicilia, dove assume anche nomi diversi legati a produzioni specifiche o locali d'eccellenza come ad esempio c...altre informazioni |
|
|
|
 |
Fior di latte - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Formaggio fresco a pasta filata, molle, a fermentazione lattica, ottenuto con latte intero vaccino proveniente da una o più mungiture consecutive da effettuare nell'arco di sedici ore, consegnato crudo al caseificio, entro 24 ore dalla prima mungitura.
La lavorazione è quella comunemente ut...altre informazioni |
|
|
|
 |
Mozzarella - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Formaggio fresco a pasta filata, molle, a fermentazione lattica, ottenuto con latte intero vaccino proveniente da una o più mungiture consecutive da effettuare nell'arco di sedici ore, consegnato crudo al caseificio, entro 24 ore dalla prima mungitura.
La lavorazione è quella comunemente ut...altre informazioni |
|
|
|
 |
Pecorino - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Con il termine pecorino si indica un formaggio prodotto con latte di pecora. Il formaggio pecorino è storicamente di origine mediterranea ma è prodotto e diffuso anche altrove.
In Italia il pecorino ha raggiunto una produzione di tale qualità che la Comunità Europea ha riconosciuto ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Provola - Tutta la Regione - Formaggi |
|
La provola è un formaggio tipico dell'arte casearia del Meridione d'Italia, la cui produzione si è oggi diffusa in tutte le regioni italiane, anche sotto il nome di scamorza.
Il termine 'provola' sembra che derivi dalla porzione della pasta 'di prova' che veniva sottratta alle forme del formaggio...altre informazioni |
|
|
|
 |
Manteca - Tutta la Regione - Formaggi |
|
La Manteca è un formaggio prodotto stagionalmente da materia grassa lattea e pasta filata che deriva dalla lavorazione del Caciocavallo podolico.
Tipico prodotto caseario pugliese, lavorato manualmente da latte vaccino intero. Di colore bianco, con la maggiore maturazione assume un colore tendente...altre informazioni |
|
|
|
 |
Canestrato crotonese - Provincia di Crotone - Formaggi |
|
Formaggio DOP a pasta dura semicotta prodotto con latte ovino e/o caprino intero proveniente da 2 mungiture.
Fresco o stagionato (da 4 a 24 mesi) ha un gusto deciso, tendente al piccante.
Quello stagionato è un ottimo formaggio da grattugia. Territorio tipico: la provincia di Crotone.
Miele idea...altre informazioni |
|
|
|
|
|
 |
Scamorza - Tutta la Regione - Formaggi |
|
La scamorza è un formaggio a pasta filata, come la mozzarella e il provolone, ottenuto dalla lavorazione di latte vaccino o misto, comunque derivante da due mungiture.
Il termine 'scamorza' sembra che derivi da 'scamozzare', che significa eliminare una parte; si riferisce al lavoro del casaro, qua...altre informazioni |
|
|
|
 |
Soppressata - Tutta la Regione - Salumi |
|
La soppressata è un particolare tipo di salume, simile alla salsiccia tradizionale. È riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale della Calabria ed è diffuso anche in Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo e Campania.
Si ritiene che la soppressata abbia avuto origini in Calabria ma è o...altre informazioni |
|
|
|
 |
Capocollo - Tutta la Regione - Salumi |
|
Il Capocollo detto anche coppa, capicollo, capicola, finocchiata (nel senese) o lonzino (nelle Marche e Abruzzo) è un insaccato, che è presente nel territorio italiano con varie interpretazioni e ricette, ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da una parte della...altre informazioni |
|
|
|
 |
Capocollo di Calabria - Tutta la Regione - Salumi |
|
Il Capocollo di Calabria DOP è così chiamato perché ottenuto dalla lavorazione di tagli suini provenienti dalla parte superiore del lombo (collo del maiale), dove si trovano i muscoli cervicali. Si impiegano suini con peso superiore a 140 chilogrammi, che non abbiano superato il quarto mese...altre informazioni |
|
|
|
 |
Frittuli di Cosenza - Provincia di Cosenza - Salumi |
|
Parenti molto stretti dei Ciccioli, I Frittuli si ottengono dalla lavorazione della Cotenna di maiale, allo scopo di conservarla. Sono un prodotto tipico della zona di Cosenza. Le cotenne vengono pulite, lavate, tagliate a pezzi di dieci-quindici centimetrie bollite in acqua salata. Una volta tolte ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Pancetta di Calabria - Tutta la Regione - Salumi |
|
Per la produzione della Pancetta di Calabria DOP si impiegano suini – nati in Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia e Campania, e allevati in Calabria – che non abbiano superato il quarto mese di età e peso non superiore a 140 chilogrammi. Si tratta di una pancetta tesa, non arrotolata e ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Salato - Provincia di Crotone - Salumi |
|
E' un salume piccante piuttosto insolito e caratteristico. Trova le sue origini nell'affascinante territorio della Sila, in Calabria, fra le provincie di Cosenza, Crotone e Catanzaro. Si ottiene dalle parti grasse del suino (zampetti, cotenne, grasso di scarto, sugna), che vengono messe in salamoia...altre informazioni |
|
|
|
 |
Salsiccia di Calabria DOP - Tutta la Regione - Salumi |
|
La Salsiccia di Calabria DOP si ottiene dalla macinazione di tagli di maiale provenienti da spalla e sottocostola, cui viene aggiunta una parte di lardo. I suini che concorrono alla sua produzione devono essere nati in Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia e Campania e devono avere quattro mesi di e...altre informazioni |
|
|
|
 |
Soppressata calabrese - Tutta la Regione - Salumi |
|
La Soppressata di Calabria (o sopressata) è un insaccato a denominazione di origine protetta. Si ottiene con carne di maiale tagliata a pezzettoni a cui si unisce pepe nero finocchio (a grani) e sale e peperoncino.
Si prepara prendendo le parti migliori della coscia del maiale, tritate e prive di ...altre informazioni |
|
|
|
 |
'Nduja - Provincia di Vibo valentia - Salumi |
|
Il nome "nduja" o più semplicemente "duja", che trae origine dal termine latino "inducere", cioè introdurre, è altresì collegato ad altri due particolari tipi di insaccato, sempre costituiti da carne e spezie, prodotti di salumeria dai piemontesi chiamati "salam d'la duja" mentre dai franc...altre informazioni |
|
|
|
 |
'Nnuglia - Provincia di Cosenza - Salumi |
|
Si tratta di un prodotto un tempo destinato alle esigenze dei contadini e dei ceti meno agiati in generale, dal momento che viene preparato utilizzando tagli di carne poco pregiati.
Secondo la ricetta tradizionale la Nnuglia è preparata con frattaglie (soprattutto fegato, milza e polmoni) e qualch...altre informazioni |
|
|
|
 |
Maccheroni - Tutta la Regione - Pasta |
|
I maccheroni sono un tipo di pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua. A volte all'impasto sono aggiunti peperoncino, spinaci o inchiostro di seppia per conferire rispettivamente una colorazione rossa, verde o nera. Esiste anche una versione all'uovo, ottenuta aggiungendo uo...altre informazioni |
|
|
|
 |
Cavatieddi - Tutta la Regione - Pasta |
|
Le dimensioni e il metodo di preparazione di questa pasta secca dalla forma di gnocchetto,diffusa in gran parte dell'Italia meridionale, variano da regione a regione. Rigorosamente fatti in casa, premendo i tocchetti ricavati dall'impasto di semola o farina di grano duro attorno a uno strumento lung...altre informazioni |
|
|
|
 |
Lasagne - Tutta la Regione - Pasta |
|
Con il termine lasagne, o, raramente, al singolare, lasagna (dal greco antico làganon, λάγανον), si indica generalmente una pasta all'uovo tagliata in grossi quadrati, o rettangoli, usati soprattutto per pasticci al forno. È un piatto di origine antichissima, compare per la prim...altre informazioni |
|
|
|
 |
Spaghetti - Tutta la Regione - Pasta |
|
Gli spaghetti sono una pasta prodotta esclusivamente con farine di grano duro ed acqua, dalla forma lunga e sottile e di sezione tonda.
In Italia vengono preparati secondo diverse ricette tradizionali, spesso con salsa di pomodoro e spolverati con un formaggio (di solito duro e stagionato) grattugi...altre informazioni |
|
|
|
 |
Cappieddi 'i prieviti - Tutta la Regione - Pasta |
|
Questi particolari ravioli della tradizione calabrese richiamano nella forma triangolare gli antichi copricapo a tricorno dei preti, e proprio a questa somiglianza devono il loro nome. Farciti con Caciocavallo fresco, Soppressata, uova, sale e pepe, si accompagnano generalmente con ragù di ma...altre informazioni |
|
|
|
 |
Fettuccine - Tutta la Regione - Pasta |
|
Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia.
Il loro nome deriva dal verbo "tagliare" o "affettare", dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata.
Una variante sono le tagliatelle verdi, nel cui impasto en...altre informazioni |
|
|
|
 |
Vermicelli - Tutta la Regione - Pasta |
|
Con il termine vermicelli si intende in Italia un formato di pasta secca di grano duro, lunga a sezione rotonda con diametro più grande degli spaghetti; viene usato anche diversamente ed è stato adottato in varie lingue, anche se talvolta in queste ultime sta ad indicare preparazioni diverse...altre informazioni |
|
|
|