 |
Pecorino - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Con il termine pecorino si indica un formaggio prodotto con latte di pecora. Il formaggio pecorino è storicamente di origine mediterranea ma è prodotto e diffuso anche altrove.
In Italia il pecorino ha raggiunto una produzione di tale qualità che la Comunità Europea ha riconosciuto ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Toma - Provincia di Biella - Formaggi |
|
La produzione del formaggio Toma è, fin da epoca medievale, strettamente legata all'areale alpino piemontese ed in particolare ai margari che sfruttavano i pascoli montani nel periodo estivo per poi ridiscendere a fondovalle o in pianura nel periodo invernale. Questo nomadismo ha influito costantem...altre informazioni |
|
|
|
 |
Tomino - Provincia di Cuneo - Formaggi |
|
Formaggio prodotto con latte vaccino eventualmente aggiunto di latte ovino e/o caprino, grasso o semigrasso, a pasta molle.
Forma di piccolo disco con diametro di 5-10 cm, scalzo di 1-3 cm e peso variabile tra gli 80 ed i 200 grammi. Crosta non presente se fresco, di colore porcellana o paglierino ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Montèbore - Provincia di Alessandria - Formaggi |
|
Formaggio grasso, a pasta fresca in passato prodotto con latte intero crudo esclusivamente di pecora ora con latte misto di vacca (% dominante).
Forma simile ad un tronco di cono dovuta alla sovrapposizione e "saldatura"di 3 o 5 formelle di diverso peso e dal diametro decrescente (da 15-20 a 5 cm)...altre informazioni |
|
|
|
|
|
 |
Prosciutto - Tutta la Regione - Salumi |
|
Il prosciutto è un salume prodotto dalla coscia del maiale. Tecnicamente e più correttamente, in lingua italiana col termine "prosciutto" ci riferisce ad un taglio di carne dell'arto posteriore del maiale, dall'anca alla prima fila delle ossa tarsali, volgarmente noto come coscia. Sebbene in...altre informazioni |
|
|
|
 |
Salame della Duja - Provincia di Novara - Salumi |
|
Il salame della duja ( " salam d'la duja " in piemontese) è un prodotto tipico delle zone del vercellese e del novarese.
E' un salame conservato sotto strutto che permette di mantenerlo morbido per periodi anche di un anno e gli da un caratteristico sapore piccante. Il nome deriva dal particolare...altre informazioni |
|
|
|
 |
Salam 'd patata - Provincia di Torino - Salumi |
|
È un prodotto tipico delle valli del Canavese, viene prodotto esclusivamente della stagione autunnale e invernale (da settembre adaprile) visto la sua conservazione molto delicata 2 o 3 giorni in frigo se si vuole mangiarlo fresco, se invece si preferisce asciutto si mantiene per 15 giorni.
...altre informazioni |
|
|
|
 |
Paletta - Provincia di Biella - Salumi |
|
La paletta è un insaccato tipico del Biellese, in particolare prodotta nel comune di Coggiola.
Il nome del salume deriva dalla conformazione a paletta dell'osso della scapola suina sul quale si appoggia il muscolo della spalla alla base della preparazione.
L'insaccato viene preparato utilizzando...altre informazioni |
|
|
|
 |
Ravioli - Tutta la Regione - Pasta |
|
Il raviolo è un prodotto tipico della cucina italiana. Si può descrivere come un quadrato o tondo di pasta all'uovo ripiegato a contenere un ripieno a base di carne, di pesce, di verdure o formaggio, a seconda delle varie ricette locali.
Il raviolo può essere servito in brodo o asciutto accompag...altre informazioni |
|
|
|