 |
Burrino - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Il burrino è un formaggio tipico del sud Italia a pasta filata, prodotto con latte vaccino, con un cuore di burro. Anche se la sua origine la si trova in Calabria e Puglia, sono tipici i burrini di Sorrento, nonché i burrini di bufala, che sono anche riconosciuti come prodotto agroalimentare...altre informazioni |
|
|
|
 |
Caciocavallo - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata tipico dell'Italia meridionale e della Sicilia di forma tondeggiante, a "sacchetto", prodotto con latte particolarmente grasso di vacche podoliche, con l’aggiunta di solo caglio, fermenti lattici e sale. Per la sua conservazione è talvolta...altre informazioni |
|
|
|
 |
Caciocavallo Silano - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Il caciocavallo silano è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta.
Il nome pare derivi dall'antica abitudine di appendere le forme a cavallo di un bastone posto in orizzontale.
Il caciocavallo silano è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto esclusivamente con latte di vac...altre informazioni |
|
|
|
 |
Caciotta - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Il termine indica genericamente un formaggio di forma rotonda, di piccole o medie dimensioni e di peso solitamente non superiore al chilo, che viene prodotto in tutta l'Italia centrale; ma, al di là di queste caratteristiche comuni, sono così chiamati formaggi piuttosto diversi tra loro, da ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Fior di latte - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Formaggio fresco a pasta filata, molle, a fermentazione lattica, ottenuto con latte intero vaccino proveniente da una o più mungiture consecutive da effettuare nell'arco di sedici ore, consegnato crudo al caseificio, entro 24 ore dalla prima mungitura.
La lavorazione è quella comunemente ut...altre informazioni |
|
|
|
 |
Formaggella del Sannio - Tutta la Regione - Formaggi |
|
La Formaggella del Sannio è un formaggio a pasta cruda, prodotto con latte intero ovino. Presenta una pasta tenera e umida, di colore bianco gesso, con occhiatura irregolare e una crosta elastica, lievemente rugosa, di colore giallo-grigio. Ha una forma cilindrica con facce piane di 15-20 cm di dia...altre informazioni |
|
|
|
 |
Mozzarella - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Formaggio fresco a pasta filata, molle, a fermentazione lattica, ottenuto con latte intero vaccino proveniente da una o più mungiture consecutive da effettuare nell'arco di sedici ore, consegnato crudo al caseificio, entro 24 ore dalla prima mungitura.
La lavorazione è quella comunemente ut...altre informazioni |
|
|
|
 |
Pecorino del Parco - Provincia di Isernia - Formaggi |
|
Nel territorio del Parco Nazionale dell'Abruzzo, tre giovani produttori hanno avviato la lavorazione di questo Pecorino, che può fregiarsi della specificità del biologico. La tecnica di preparazione ricalca quella del Pecorino Abruzzese, ma è rigorosamente artigianale e il formaggio, cotto ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Provola - Tutta la Regione - Formaggi |
|
La provola è un formaggio tipico dell'arte casearia del Meridione d'Italia, la cui produzione si è oggi diffusa in tutte le regioni italiane, anche sotto il nome di scamorza.
Il termine 'provola' sembra che derivi dalla porzione della pasta 'di prova' che veniva sottratta alle forme del formaggio...altre informazioni |
|
|
|
 |
Scamorza - Tutta la Regione - Formaggi |
|
La scamorza è un formaggio a pasta filata, come la mozzarella e il provolone, ottenuto dalla lavorazione di latte vaccino o misto, comunque derivante da due mungiture.
Il termine 'scamorza' sembra che derivi da 'scamozzare', che significa eliminare una parte; si riferisce al lavoro del casaro, qua...altre informazioni |
|
|
|
|
|
 |
Soppressata - Tutta la Regione - Salumi |
|
La soppressata è un particolare tipo di salume, simile alla salsiccia tradizionale. È riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale della Calabria ed è diffuso anche in Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo e Campania.
Si ritiene che la soppressata abbia avuto origini in Calabria ma è o...altre informazioni |
|
|
|
 |
Maccheroni - Tutta la Regione - Pasta |
|
I maccheroni sono un tipo di pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua. A volte all'impasto sono aggiunti peperoncino, spinaci o inchiostro di seppia per conferire rispettivamente una colorazione rossa, verde o nera. Esiste anche una versione all'uovo, ottenuta aggiungendo uo...altre informazioni |
|
|
|
 |
Calascioni - Provincia di Campobasso - Pasta |
|
Nell'aspetto assomigliano a dei panzarotti, o grossi ravioli, e sono una gustosa specialità romana. Farciti con un impasto a base di ricotta o verdure, si fanno cuocere in forno e vanno consumati ancora caldi. Una più ricca variante di questa preparazione, con un ripieno di formaggio e...altre informazioni |
|
|
|
 |
Fusilli - Tutta la Regione - Pasta |
|
I fusilli sono un tipo di pasta, originario della Campania. A Gragnano ancora oggi vengono realizzati a mano, arrotolando gli spaghetti ad un filo di ferro e facendoli poi essiccare. Questa stessa tecnica, un tempo molto diffusa, è ancora largamente praticata in molte regioni dell'Italia meridional...altre informazioni |
|
|
|
 |
Orecchiette - Tutta la Regione - Pasta |
|
Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della regione Puglia e Basilicata, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Nel tarantino e in Valle d'Itria è ancora in uso il sinonimo "chiancarelle" o "recchjetedd", "fiaffioli" o "Facilletti". A La...altre informazioni |
|
|
|