 |
Caciofiore - Provincia dell' Aquila - Formaggi |
|
Il caciofiore si può considerare una sorta di antenato del Pecorino Romano ma è realizzato immergendo nel latte crudo, intero, il caglio vegetale ottenuto dal fiore di carciofo o di cardo selvatico (Cynara cardunculus o Cynara scolimus) raccolti nel periodo estivo. I fiori vanno raccolti in giorna...altre informazioni |
|
|
|
 |
Cacioricotta - Provincia dell' Aquila - Formaggi |
|
Il cacioricotta è un formaggio prodotto nel mezzogiorno d'Italia, in particolare in Basilicata, Puglia e Calabria.
Come indica il nome, è prodotto con una tecnica di lavorazione ibrida, a metà tra quella del formaggio e quella della ricotta.
Si realizza con latte solitamente di pecora o d...altre informazioni |
|
|
|
 |
Caciotta - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Il termine indica genericamente un formaggio di forma rotonda, di piccole o medie dimensioni e di peso solitamente non superiore al chilo, che viene prodotto in tutta l'Italia centrale; ma, al di là di queste caratteristiche comuni, sono così chiamati formaggi piuttosto diversi tra loro, da ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Formaggella del Sannio - Tutta la Regione - Formaggi |
|
La Formaggella del Sannio è un formaggio a pasta cruda, prodotto con latte intero ovino. Presenta una pasta tenera e umida, di colore bianco gesso, con occhiatura irregolare e una crosta elastica, lievemente rugosa, di colore giallo-grigio. Ha una forma cilindrica con facce piane di 15-20 cm di dia...altre informazioni |
|
|
|
 |
Mozzarella - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Formaggio fresco a pasta filata, molle, a fermentazione lattica, ottenuto con latte intero vaccino proveniente da una o più mungiture consecutive da effettuare nell'arco di sedici ore, consegnato crudo al caseificio, entro 24 ore dalla prima mungitura.
La lavorazione è quella comunemente ut...altre informazioni |
|
|
|
 |
Pecorino - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Con il termine pecorino si indica un formaggio prodotto con latte di pecora. Il formaggio pecorino è storicamente di origine mediterranea ma è prodotto e diffuso anche altrove.
In Italia il pecorino ha raggiunto una produzione di tale qualità che la Comunità Europea ha riconosciuto ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Pecorino Abruzzese - Provincia di Teramo - Formaggi |
|
Il pecorino d'Abruzzo è un formaggio fatto con il latte intero crudo di pecora, e caglio di origine animale e sale. Viene consumato stagionato, sia crudo, che grattugiato sulla pasta.
Prodotto tipico della transumanza, antichissima forma di gestione del territorio del sud dell'Italia. Unitamente ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Pecorino del Parco - Provincia dell' Aquila - Formaggi |
|
Nel territorio del Parco Nazionale dell'Abruzzo, tre giovani produttori hanno avviato la lavorazione di questo Pecorino, che può fregiarsi della specificità del biologico. La tecnica di preparazione ricalca quella del Pecorino Abruzzese, ma è rigorosamente artigianale e il formaggio, cotto ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Pecorino di Farindola - Provincia di Pescara - Formaggi |
|
Il pecorino di Farindola è un formaggio fatto con il latte di pecora e caglio suino. Prende il nome dal paese di Farindola, ma viene prodotto anche nei paesi limitrofi, posti sul versante orientale del massiccio del Gran Sasso, in quantità molto limitate.
Probabilmente è l'unico formaggio ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Provola - Tutta la Regione - Formaggi |
|
La provola è un formaggio tipico dell'arte casearia del Meridione d'Italia, la cui produzione si è oggi diffusa in tutte le regioni italiane, anche sotto il nome di scamorza.
Il termine 'provola' sembra che derivi dalla porzione della pasta 'di prova' che veniva sottratta alle forme del formaggio...altre informazioni |
|
|
|
 |
Ricotta affumicata - Tutta la Regione - Formaggi |
|
Per conservare più a lungo la Ricotta è consuetudine abbastanza diffusa nella cultura contadina affumicare le forme utilizzando brace di legno aromatico, che conferisce al prodotto una fragranza caratteristica, imbrunendone nel contempo la pasta e la crosta. In molte regioni si preparano cos...altre informazioni |
|
|
|
 |
Scamorza - Tutta la Regione - Formaggi |
|
La scamorza è un formaggio a pasta filata, come la mozzarella e il provolone, ottenuto dalla lavorazione di latte vaccino o misto, comunque derivante da due mungiture.
Il termine 'scamorza' sembra che derivi da 'scamozzare', che significa eliminare una parte; si riferisce al lavoro del casaro, qua...altre informazioni |
|
|
|
 |
Annoia di Ortona - Provincia di Chieti - Salumi |
|
Prodotta in tutto l'Abruzzo, l'Annoia più nota è indubbiamente quella di Ortona, in provincia di Chieti. Si ottiene dalla trippa e dalla parte finale del budello, chiamata anche "rosetta di maiale". L'ingrediente che la rende speciale è l'arancia: la trippa infatti, insieme alla rosetta di ...altre informazioni |
|
|
|
 |
Fegatazzo di Ortona - Provincia di Chieti - Salumi |
|
Questo insaccato viene prodotto macinando parti suine come guanciale, ventresca, milza e polmone condite con scorza d'arancia, aglio, peperoncino e sale. Dopo l'insaccatura della carne in budello naturale, le carni vengono fatte asciugare e successivamente conservate sott'olio o sotto grasso per cir...altre informazioni |
|
|
|
 |
Fegato dolce - Provincia dell' Aquila - Salumi |
|
Il Fegato dolce è una sorta di gustosa Mortadella di maiale caratterizzata dal sapore forte del fegato, diffusa in Abruzzo, in tutta la provincia di L'Aquila.
Per prepararla si macinano insieme fegato, coratella e pancetta di suino; si aggiungono sale, pepe e il miele che contribuirà a con...altre informazioni |
|
|
|
 |
Fiaschetta aquilana - Provincia dell' Aquila - Salumi |
|
La fiaschetta aquilana si ottiene dalla carne della coscia del maiale macinata insaporita con spezie e sale. L'impasto viene poi insaccato e posto sotto una pressa.
Deve il suo nome all'antica fiaschetta che, nei secoli passati, conteneva la polvere da sparo: la forma di questo salume ne ricorda in...altre informazioni |
|
|
|
 |
Mortadella di Campotosto - Tutta la Regione - Salumi |
|
La mortadella di Campotosto, popolarmente denominata coglioni di mulo, è un salume tipico prodotto in limitate quantità nel territorio del comune di Campotosto in provincia dell'Aquila e zone limitrofe.
Per un periodo di tempo la città di Amatrice si era appropriata della paternit&ag...altre informazioni |
|
|
|
 |
Salame abruzzese all'aglio - Tutta la Regione - Salumi |
|
L'impasto è costituito, da due terzi a tre quarti, di carni magre suine di primissima scelta, macinate a grana fine e mescolate a tondelli di grasso duro tagliati a mano. La concia prevede l'impiego di sale e pepe macinato e intero, con l'aggiunta di aglio. Insaccato in budello naturale, il Salame ...altre informazioni |
|
|
|
|
|
 |
Salsicciotto di Guilmi - Provincia di Chieti - Salumi |
|
Salsicciotto di Guilmi, detto anche lumello, è un prodotto tipico della tradizione contadina del Vastese, in particolare del paese di Guilmi.
Preparato con le parti più pregiate del maiale che vengono tagliate, conciate con sale e pepe e insaccati nel budello naturale di suino. I salsicci...altre informazioni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Ventricina di Crognaleto - Provincia di Teramo - Salumi |
|
Per preparare questo salume - tipico della zona di Crognaleto, in provincia di Teramo - si utilizzano parti grasse del suino: guanciale, lardo e in qualche caso anche sugna; si condiscono con sale, pepe, peperoncino dolce e peperoncino piccante e si insaccano nello stomaco, che aggiunge sapore delle...altre informazioni |
|
|
|
 |
Ciufulitti - Provincia di Teramo - Pasta |
|
Si tratta di una specialità romana ormai molto rara, circoscritta all'area della Sabina. E' una pasta casereccia, preparata impastando acqua e farina; la caratteristica forma a fusillo si ottiene avvolgendo pezzetti di pasta intorno al ferro da calza. La stessa preparazione caratterizza anche...altre informazioni |
|
|
|
 |
Fettuccine - Tutta la Regione - Pasta |
|
Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia.
Il loro nome deriva dal verbo "tagliare" o "affettare", dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata.
Una variante sono le tagliatelle verdi, nel cui impasto en...altre informazioni |
|
|
|
 |
Lasagne - Tutta la Regione - Pasta |
|
Con il termine lasagne, o, raramente, al singolare, lasagna (dal greco antico làganon, λάγανον), si indica generalmente una pasta all'uovo tagliata in grossi quadrati, o rettangoli, usati soprattutto per pasticci al forno. È un piatto di origine antichissima, compare per la prim...altre informazioni |
|
|
|
 |
Maccheroni - Tutta la Regione - Pasta |
|
I maccheroni sono un tipo di pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua. A volte all'impasto sono aggiunti peperoncino, spinaci o inchiostro di seppia per conferire rispettivamente una colorazione rossa, verde o nera. Esiste anche una versione all'uovo, ottenuta aggiungendo uo...altre informazioni |
|
|
|